Come scegliere il FONDOTINTA?

Il segreto per un perfetto make-up e non solo

Lo sapevate che il fondotinta è uno dei prodotti più antichi della storia?

Prima di rispondere alla domanda “come scegliere il fondotinta?” è necessaria un’introduzione che spieghi la storia di questo prodotto usato quotidianamente da milioni di donne e che nelle sue differenti componenti e nuance può donare alla pelle del viso tutt’altro aspetto. 

Il fondotinta è un vero e proprio segreto di bellezza, in grado di fare la differenza, perché con l’applicazione di sole poche gocce può completamente minimizzare i difetti, uniformare il colorito e aumentare la luminosità del nostro viso, ed è per questo che la sua prima formulazione risale addirittura al 3300 a.C. nell’antico Egitto! Dagli egizi alle donne dell’antica Grecia si utilizzavano diverse polveri e grassi animali mescolati con il miele con lo scopo di schiarire l’incarnato e avere una pelle candida. I romani hanno aggiunto successivamente preziosi elementi a questi miscugli, usando sia polveri colorate per aumentare la luminosità sia l’impiego di mandorle amare, limone, borace e aceto per uniformare la pelle.

Per tutta l’antichità e fino all’età moderna, si sono ricercati preparati che aiutavano ad avere un colorito chiaro e candido fino a quando, all’inizio del Novecento, Coco Chanel ha interrotto questo stereotipo di bellezza, esaltando la vivacità del colorito naturale e aprendo così la strada ai fondotinta colorati. Ed è così che sono nate le prime formulazioni moderne, che impiegano anche oli e polveri per meglio aderire alla pelle e durare più a lungo, con un grande impulso dato anche dall’industria cinematografica che ha chiesto di sviluppare fondotinta in grado di far risaltare sempre di più il viso delle star sul grande schermo.

Oggi a questo prodotto che usiamo quotidianamente sono affidati diversi compiti, che non sono solo quelli di avere una “pelle da star”, lavorando unicamente in superficie, ma anche di nutrire la pelle e di bilanciarla, soprattutto se disidratata o tendente al grasso. Il fondotinta, infatti, come base del make-up, è il prodotto che indossiamo più spesso e per tutto il giorno ed è sempre più un vero e proprio prodotto di skincare che deve essere quanto più possibile compatibile con le particolari caratteristiche della nostra pelle.

Ma qual è il fondotinta più adatto a noi? A cosa dobbiamo prestare attenzione nella scelta?

fondotinta lepo

Come scegliere il fondotinta?

Tra le formulazioni a disposizione esistono differenze non solo nella composizione ma anche nelle texture, dai fondotinta liquidi ai compatti, da quelli più cremosi fino alle polveri, con effetto matt o luminosi. 

Gli aspetti principali su cui su cui agisce un fondotinta sono:

  1. Pelle del viso poco uniforme o con discromie;
  2. Pelle del viso tendente al grasso o al contrario disidratata, tendente all’opaco;
  3. Aspetto del viso spento o stanco, anche dovuto a cause transitorie.

Il fondotinta rende omogenea la pelle del viso, minimizza discromie e piccole imperfezioni e, soprattutto, può donare una nuova luce con un effetto assolutamente naturale.

Nella scelta del prodotto, occorre partire in primis dalla nostra particolare tipologia di pelle.

Le circostanze più frequenti sono quelle di una pelle mista o tendente al grasso oppure, al contrario, una pelle disidratata o matura. 

Nel caso di pelli miste o grasse, si consigliano fondotinta a texture cremosa o corposa ad effetto matt che siano in grado di controllare la lucidità dovuta ad un’eccessiva produzione di sebo rispettando e bilanciando il manto idrolipidico.

Le pelli secche o mature, invece, hanno bisogno di nutrimento e idratazione continui. Per questo tipo di pelle, i fondotinta di ultima generazione, soprattutto in formulazioni liquide e con ingredienti naturali, contengono anche componenti antiage, complessi idratanti ed elementi protettivi per esaltare non solo il colore ma prendersi cura della pelle durante tutta la giornata, mantenendola tonica, idratata ed elastica.  

Ti consigliamo di leggere anche il nostro articolo su “Il viso e i segni del tempo, a cosa fare attenzione per rallentare l’invecchiamento”.

Oltre alla scelta della giusta tonalità e del grado di coprenza desiderato, meglio scegliere anche formulazioni con ingredienti naturali che giorno dopo giorno rispettano la nostra pelle, evitando componenti aggressive che a lungo andare potrebbero sensibilizzarla.

#TROVAILTUO​

Vuoi scoprire quale fondotinta è più indicato per il tuo particolare tipo di pelle? Segui il link e e ti consiglieremo il prodotto che esalta di più il tuo incarnato!

Ti potrebbe interessare anche ...

Elemento aggiunto al carrello.
11 items - 265,55